LA 5 GIORNI è la manifestazione più importante del Circolo Fotografico Inverigo. Siamo giunti alla diciannovesima edizione e pian piano abbiamo cercato di migliorarci sempre di più.
La manifestazione, nata all'inizio nelle sale dell'Oratorio di Romanò è passata poi negli anni a Villa Cagnola detta La Rotonda
(Fondazione Don Gnocchi). Nel 2012, grazie all'Amministrazione Comunale di Arosio, in collaborazione
con l'Amministrazione Comunale di Inverigo che da sempre ci supporta, abbiamo avuto una nuova e pregiata location dove poter esporre: le Sale Museali del Castello di Arosio.
Ospiti di spessore hanno collaborato con noi, da
fotografi professionisti a critici fotografici.
Di anno in anno abbiamo
avuto un
notevole incremento di soci e quindi la quantità, ma soprattutto la
qualità delle fotografie, è andata via via cerescendo e migliorando
sensibilmente.
Gli ultimi anni sono stati veramente impegnativi per i soci, in quanto
abbiamo introdotto un tema fisso per la manifestazione. Spoon River... storie di paese nel 2011, Tracce
nel 2012, Metamorfosi nel 2013 (anno dedicato al decennale del Circolo), Reispiriamoci nel 2014, E Adexpo?, tema legato all'evento mondiale EXPO nel 2015 e nel 2016 Spazio, una dedica alla prima esplorazione dello spazio
di Jurij Gagarin.
Nel 2017 #pagineimmagine,
tema che ci porta "all'interno" dei nostri libri preferiti, per
arrivare nel 2018 alla 5 giorni del XV del Circolo che ha regalato
tantissime iniziative. Il tema affrontato dai soci è stato L'Immateriale, tema impegnativo ma di grandi soddisfazioni.
Nel 2019 il Circolo ha sviluppato il tema della FIAF, Effimero ed eterno. Un tema di non facile realizzazione ma i soci si sono come sempre dimostrati all'altezza. Il 2020 è stato un anno davvero difficile La pandemia Covid-19 ha bloccato tutto ma il CFI non si è
fermato. Dopo un periodo di stallo i soci si sono rimessi in pista e si
sono organizzati. Tutto realizzato da casa, tutto online, lavorando con
poco tempo abbiamo dato vita ad una mostra virtuale con interventi online di ospiti di altissimo livello. Il tema In movimento ha regalato
grandi soddisfazioni e grandi emozioni.
Il 2021 non è stato così semplice, la pandemia non ci ha lasciati, come
si sperava, e quati per tutto l'anno le attività sono state "a
distanza". Ma per fortuna la 5 giorni siamo riusciti a farla, in modo
ridotto e rispettando tutte le regole anti Covid, in presenza. Il tema Haiku
ha dato modo ai soci di spaziare con la propria fantasia, sensibilità,
creatività non solo in ambito fotografico ma anche creando
personalmente degli Haiku.
Luci e ombre
il tema della 5 giorni 2022. Quest'anno abbiamo cambiato la data, da
dicembre abbiamo anticipato a settembre, e per i soci non è stato
facile, due 5 giorni ravvicinate. Ma comunque non si sono persi d'animo
e la mostra è stata davvero un grande successo.
Il 2023 è stato un anno importante, il CFI ha compiuto 20 anni e la 5
giorni ha avuto una location di grande impatto, le meravigliose cascine
di Pomelasca di Inverigo. La leggerezza
il tema scelto per questa edizione. Un tema non semplice ma che i soci
hanno saputo interpretare in modo ineccepibile. Anche l'allestimento è
stato studiato con cura e il risultato è stato davvero apprezzato.
Ed eccoci alla diciannovesima edizione. Autoritratto, come opera d'arte
è il tema che ha visto i soci mettersi in gioco. Ma anche quest'anno il
risultato è stato positivo. Tante le persone che sono passate alla
mostra (quest'anno siamo tornati al Castello di Arosio) e le opere dei
soci sono state apprezzatissime. Siamo davvero felici di questi
risultati.
I libri della 5 giorni potete trovarli sul Blurb.
|
|